Arriva il quinto volume della collana “L’Assicurazione in chiaro”, realizzata dal Forum ANIA-Consumatori con l’obiettivo di promuovere l’informazione e la cultura assicurativa tra i cittadini. La nuova pubblicazione si intitola “L’assicurazione salute” ed è dedicata alle polizze che permettono di tutelare dalle spese derivate da possibili eventi sanitari, quali un esame diagnostico, un ricovero in ospedale, un intervento operatorio, una malattia seria e l’invalidità, alleggerendo l’impegno economico richiesto. Si tratta infatti di criticità che spesso richiedono una soluzione immediata e in alcuni casi obbligano le famiglie a ricorrere alla sanità privata, con il rischio di comprometterne la stabilità finanziaria. Basti pensare che nel 2016 oltre 35 milioni di italiani hanno affrontato spese sanitarie di tasca propria e 7,8 milioni hanno dovuto utilizzare tutti i loro risparmi per farne fronte (Fonte: Istat).
Continua a leggere»Sanità
Il 31 gennaio 2018, è entrata in vigore una legge che ha segnato il raggiungimento di una delle maggiori conquiste di civiltà nel nostro Paese da molti anni a questa parte. Si tratta del provvedimento sul testamento biologico, che riconosce la possibilità di scegliere in anticipo quali trattamenti medici ricevere nel caso di gravi malattie e la libertà del paziente di rinunciare ad alcune terapie, in particolare alla nutrizione e all’idratazione artificiale. Si pone ora il problema di garantire l’effettiva applicazione della norma: su un tema tanto delicato e complesso è più che mai fondamentale assicurare ai cittadini il completo accesso a tutti gli strumenti previsti dalla legge, in primis in merito alle Disposizioni anticipate di trattamento (Dat). La legge prevede l’esistenza di una apposita Banca dati delle Dat a livello nazionale o comunale, tuttavia perché il sistema sia pienamente operativo c’è ancora molto da fare: la Banca dati nazionale non è ancora attiva – e non lo sarà finché il Ministero della Salute non emetterà un decreto ad hoc – e, stando agli ultimi dati disponibili, i Comuni che ad oggi hanno istituito un registro relativo al testamento biologico sono solo 187 in tutta Italia.
Continua a leggere»Il 30 ottobre convegno sul tema:
“Costi ed Efficacia del Servizio Sanitario Nazionale”, si terrà a Roma presso il Centro Congressi Frentani (Sala Taurini – via dei Frentani 4) e saranno presentati i dati raccolti in relazione all’indagine sul grado di soddisfazione e di fiducia dei cittadini nei confronti del Servizio Sanitario Nazionale.
Interverranno:
Andrea Pusceddu Vice Presidente Federconsumatori
Dott. Clemente Tartaglione che presenterà i risultati della ricerca;
Prof. Silvio Garattini Direttore Istituto ricerche “Mario Negri”;
Prof. Lucio Mango Direttore UOC Medicina Nucleare San Camillo Roma
Giacomo Carbonari ANIA-Consumatori
Il convegno sarà concluso da Emilio Viafora Presidente nazionale Federconsumatori
Il programma completo dell’evento è disponibile sul sito www.federconsumatori.it.
Per la partecipazione non è necessaria alcuna registrazione: è sufficiente presentarsi al convegno ed effettuare l’accredito al desk.
La nota catena di supermercati Auchan ha predisposto il ritiro dal mercato su tutto il territorio nazionale del salame felino Igp prodotto dal Salumificio La Felinese Salumi spa di Parma a causa di contaminazione da Salmonella spp. Il provvedimento riguarda i salami da 500 grammi appartenenti al lotto SF29E248 con scadenza 28 e 29 novembre 2017.
Chiunque abbia acquistato una o più confezioni coinvolte è invitato a non consumare il prodotto e riportarlo al punto vendita per ottenere la sostituzione. Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’ufficio qualità della ditta produttrice al numero 0521/837711.
Bonduelle ha richiamato dal mercato un lotto di “Spinaci millefoglie surgelati” per la possibile presenza di mandragora, un’erba infestante velenosa. Il lotto di produzione del prodotto è 15986504-7222 45M63. Sono surgelati prodotti per Bonduelle da Gelagri Iberica con sede a Navarra, in Spagna. Si tratta di buste di spinaci surgelati da 750 grammi, con data di scadenza 08/2019. Il prodotto è stato richiamato, si legge sull’allerta del Ministero della Salute, per “sospetta presenza di foglie di mandragora” e non devono essere consumati.
La mandragora è una pianta che contiene alcaloidi con azione anticolinergica, che causano agitazione, allucinazioni e, nei casi più gravi, convulsioni e coma.
Il richiamo di prodotti è frequente e il Ministero della salute informa in modo puntuale di tali azioni attraverso il sito ufficiale:
sulla stessa pagina possono essere assunte altre informazioni riguardanti la sicurezza alimentare.
Arriva la Guida alle esenzioni per le malattie rare con tutte le novità introdotte dai nuovi Lea.
La Guida è stata realizzata dall’ Osservatorio Malattie Rare in collaborazione con Orphanet-Italia e rappresenta uno strumento destinato ai pazienti, alle ASL e, più in generale, a quanti operano nel mondo sanitario, per facilitare l’accesso all’esenzione dal ticket e per orientarsi nelle novità introdotte dalla nuova normativa.
Continua a leggere»Il decreto sull’obbligo delle vaccinazioni, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 7 giugno, è in vigore e andrà convertito in legge entro il prossimo 6 agosto.
Le profilassi saranno requisito indispensabile per l’ammissione all’asilo nido e alla scuola dell’infanzia – quindi per i bambini da zero a sei anni – e sono obbligatorie, pena sanzioni e segnalazioni, per i ragazzi fino ai 16 anni che frequentano la scuola dell’obbligo.
Continua a leggere»Liberalizzare i farmaci di fascia C, quelli prescritti dal medico ma totalmente a carico dei cittadini, e portarli fuori dal canale esclusivo delle farmacie: è quanto chiedono Federconsumatori e Adusbef, che hanno scritto al presidente e ai componenti X Commissione del Senato affinché, nella legge sulla concorrenza, venga reintrodotta la norma che prevede la liberalizzazione dei farmaci di fascia C. Un provvedimento che negli ultimi anni è costantemente naufragato, nonostante i tentativi fatti e le pressioni delle associazioni di parafarmacie e dei Consumatori.
Continua a leggere»Federconsumatori valuta positivamente la revisione annuale dei LEA per verificarne l’efficacia. Le novità più rilevanti tra quelle pubblicate in Gazzetta Ufficiale riguardano l’introduzione di procedure diagnostiche e terapeutiche, la sostituzione di prestazioni obsolete con altre tecnologicamente avanzate e l’introduzione della consulenza genetica e dell’adroterapia nonché di prestazioni ad alto contenuto tecnologico.
Altrettanto importante la revisione degli elenchi delle malattie rare e delle malattie croniche, le novità che saranno consentite per l’assistenza protesica e l’inserimento della procreazione medicalmente assistita con l’eterologa tra le prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale.
Sono stati inoltre introdotti nuovi vaccini: a tale proposito riteniamo particolarmente rilevante l’estensione del vaccino per il Papilloma virus anche agli adolescenti maschi e l’individuazione di prestazioni fruibili in esenzione.
I ristoranti e le strutture ricettive, specie nelle località balneari, propongono spesso ai clienti specialità del territorio, con menu di pesce a prezzi fissi e puntando molto sulla freschezza dei prodotti.
Sempre più spesso vengono proposti piatti di crudi di mare, che potrebbero però essere molto pericolosi per la salute.
Infatti, come per la carne, anche per il pesce, la cottura rappresenta il miglior modo per garantire sicurezza del prodotto, poiché uccide eventuali batteri e parassiti che potrebbero causare infezioni o intossicazioni.
Continua a leggere»