piatto di Pasta

Celiachia: il Ministero riduce gli importi

Assurda la scelta del Ministero che, riducendo i rimborsi, penalizza soprattutto i soggetti vulnerabili e limita la possibilità di scelta nell’acquisto dei prodotti senza glutine.

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto con cui il Ministero della Salute ha aggiornato gli importi dei rimborsi a cui hanno diritto i soggetti affetti da celiachia per l’acquisto di prodotti senza glutine. La norma è decisamente peggiorativa rispetto alla precedente, sia in termini economici che in merito alla varietà dei prodotti acquistabili. Il vecchio decreto prevedeva l’erogazione da parte delle regioni di un contributo mensile di 45 euro per bambini di età inferiore ad 1 anno, di 62,00 euro per i bambini da 1 a 3 anni e mezzo di età e di 94 euro per i ragazzi fino a 10 anni. Gli adulti, invece, avevano diritto ad un rimborso di 140,00 euro nel caso degli uomini e di 99,00 euro per le donne. Il Ministro Grillo, però, ha emesso una nuova normativa che prevede contributi minimi di 56 euro per i bambini fino a 5 anni e di 70 euro per i bambini di età compresa tra 6 e 9 anni e che introduce una ulteriore suddivisione in base al sesso per le fasce di età successive: 90 euro (femmine) e 100 euro (maschi) da 10 a 13 anni, 99 euro (femmine) e 124 euro (maschi) da 14 a 17 anni e 90 euro (donne) e 110 euro (uomini) da 18 a 59 anni. Il decreto prevede infine una ulteriore fascia di età, quella degli over 60, che di fatto risulta essere la più penalizzata: dopo il compimento del 60esimo anno di età il contributo scende a 75 euro per le donne e a 89 euro per gli uomini. Una scelta che quindi colpisce in particolar modo i soggetti più vulnerabili e che appare non solo incomprensibile ma addirittura paradossale, soprattutto se si pensa al grave disagio economico in cui versano migliaia di pensionati.

Continua a leggere»
gran guizza

Il Ministero della Salute ritira un lotto di acqua minerale San Benedetto

Il Ministero della Salute ha predisposto il richiamo di un lotto di acqua minerale San Benedetto da 0,5 L, prodotta dalla Gran Guizza S.p.a, nello stabilimento in via Statale 17 Popoli (PE), per possibile presenza di contaminanti.

Il codice di identificazione dello stabilimento è 033PE1045.

Il lotto interessato dal richiamo è il numero 23LKB8137E con scadenza 16.11.2019.

 

Pecorino Toscano

Il Ministero della Salute richiama lotto di Pecorino Toscano venduto da Eurospin

Ancora un richiamo da parte del Ministero della Salute per la presenza di Listeria monocytogenes negli alimenti.

Questa volta, a farne le spese, è un lotto di Pecorino Toscano DOP stagionato, a marchio Pascoli Italiani, venduto da Eurospin.

Il lotto interessato dal ritiro è il numero TS 22180130, con scadenza 01/10/2018 ed è stato prodotto da Rocca Toscana Formaggi S.r.l. nello stabilimento di Via Puccini, 79 – 52100 Arezzo (AR).

A coloro che hanno acquistato il suddetto prodotto, si comunica di non consumarlo ma riportarlo immediatamente al punto vendita di acquisto per il rimborso o la sostituzione.

Il richiamo non è collegato all’allarme diffuso in Europa che ha interessato diversi lotti di verdure e minestroni surgelati.

 

fiorucci_quantobasta_per_2_persone_prosciutto_cotto_90_g_7017390_23272_1189624_110

Rischio listeria, richiamato lotto di Prosciutto Cotto “Quanto Basta” Fiorucci

Richiamato un lotto di Prosciutto Cotto Quanto Basta della Cerare Fiorucci per rischio microbiologico: possibile presenza di Listeria. Il richiamo è stato pubblicato sul sito del Ministero della Salute e riguarda nel dettaglio il Prosciutto Cotto Quanto basta per due persone 90 g della Fiorucci, lotto di produzione 8278001840 con data di scadenza 05/08/2018.

Continua a leggere»
integratori

Sanzionati tre portali online per vendita non autorizzata di integratori

L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha multato i siti www.myprotein.it, www.musclenutrition.com e www.prozis.com per pratica commerciale scorretta: i tre portali vendevano integratori alimentari non autorizzati dal Ministero della Salute, sui quali non erano stati effettuati i controlli previsti.

Secondo la normativa vigente tali prodotti devono essere sottoposti a specifici controlli da parte del Ministero della Sanità prima di poter essere commercializzati in Italia.

La sanzione imposta dall’Agcm ammonta a 330 mila euro. Al sito www.myprotein.com è stata comminata un’ulteriore sanzione, di 70 mila euro, perché alcuni termini del contratto violano i diritti dei consumatori.

 

vaccini

Vaccini: Salvini passa dall’interno all’economia, alla salute e spara contro i vaccini

 

Le parole del Ministro Salvini sull’obbligo di vaccinazione sono allarmanti.

Non è in discussione la necessità di trovare soluzioni affinché il diritto all’istruzione non sia negato a nessuno, tantomeno ai minori, ma troviamo pericoloso e fuorviante che un Ministro della Repubblica sostenga che “10 vaccini obbligatori siano inutili e in parecchi casi pericolosi se non dannosi”, come dichiarato in un intervento a RadioStudio54.

Chi governa ha il dovere di essere trasparente, soprattutto se si parla di questioni delicate come quelle che attengono alla sfera della salute.

I toni da campagna elettorale vanno messi da parte, è l’ora della responsabilità.” – afferma Emilio Viafora, Presidente della Federconsumatori.

Per questo non si possono annientare, sulla base di ipotesi non verificate, anni di ricerca, studi, campagne di prevenzione e politiche tese a garantire la salute pubblica, impedendo il ritorno di malattie debellate da decenni. Non si può e non si deve cercare consenso sulla pelle dei bambini e dell’intera popolazione.

Il Governo deve impegnarsi per garantire e difendere la salute dei bambini e dei cittadini e abbandonare una volta per tutte la demagogia e la propaganda.

 

Uova

Uova al Fipronil, Efsa (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare): contaminato il 15% dei campioni alimentari

Quasi il 15% dei campioni di uova e pollame è risultato contaminato da Fipronil. E i prodotti che superavano i limiti di legge provenivano da otto paesi, Italia compresa. Questi i principali risultati del monitoraggio di controllo fatto dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) sui campioni alimentari analizzati dopo il ritrovamento su larga scala, nell’estate 2017, di residui dell’insetticida Fipronil in diverse partite di uova. Su oltre 5 mila campioni di uova e pollame, raccolti 1° settembre e il 30 novembre 2017 e trasmessi all’Efsa dai diversi Stati, le analisi hanno evidenziato che 742 di questi campioni contenevano residui in quantità superiori ai limiti di legge, quasi tutti di Fipronil.

Continua a leggere»
alimentazione 4

Alimentazione: finalmente obbligatoria l’indicazione dello stabilimento di produzione in etichetta.

Dopo l’indicazione dello stabilimento di produzione in etichetta, urgente garantire l’applicazione della normativa UE a tutela del consumatore.

A partire dal 5 aprile è operativo l’obbligo di indicare dello stabilimento di produzione o di confezionamento nell’etichetta degli alimenti. In caso di inadempimento sono previste sanzioni da 2mila euro a 15mila euro. Naturalmente non possiamo che accogliere positivamente l’entrata in vigore di un ulteriore strumento di trasparenza, che si aggiunge all’obbligo di indicazione di origine già previsto per i prodotti lattiero caseari, pasta, riso e derivati del pomodoro, sughi e salse.

Continua a leggere»
carrello spesa

Allerta prodotti: richiamato un lotto di farina di grano tenero Garofalo per presenza di soia non dichiarata in etichetta

Le note catene della grande distribuzione Auchan, Basko, Carrefour, Coop, Esselunga, Simply e Tigros hanno comunicato il richiamo del lotto numero L40635217 della farina di grano tenero W260 a marchio Garofalo (confezione da 1 kg) a causa della possibile presenza di soia non dichiarata in etichetta. La farina viene prodotta per Garofalo dalla Selezione Casillo s.r.l. (stabilimento di via Sant’Elia a Corato, in provincia di Bari) e le confezioni interessate riportano la data di scadenza 14 dicembre 2018.

I clienti allergici o intolleranti alla soia che abbiano acquistato una o più confezioni appartenenti al lotto coinvolto sono invitati a non consumare il prodotto e a restituirlo al punto vendita d’acquisto per ottenere il rimborso. Il prodotto è invece sicuro per tutti gli altri consumatori.

 

agrumi

Alimentazione: finalmente in vigore la legge sul contenuto minimo di succo di arancia nelle bevande analcoliche

Ora serve obbligo di indicazione di origine della materia prima in etichetta.

Era ora! Questa è l’espressione che ci sembra più adatta per commentare l’entrata in vigore del provvedimento che innalza, finalmente, dal 12% al 20% la soglia del contenuto minimo di succo di arancia nelle bevande analcoliche prodotte in Italia a base, appunto, di arancia o la cui denominazione faccia comunque riferimento all’agrume stesso. La norma implicherà un significativo miglioramento nella qualità dei prodotti coinvolti e comporterà non solo ricadute positive dal punto di vista economico ma anche e soprattutto benefici per i consumatori.

Continua a leggere»