Nel corso del 2020 le sedi di Federconsumatori in tutto il Paese hanno registrato un aumento delle richieste di assistenza da parte di utenti in merito a truffe per acquisti online.
Nei mesi del lockdown gli italiani hanno preso confidenza con lo shopping online, anche per necessità, e hanno probabilmente abbassato troppo la guardia con il risultato che più acquirenti sono stati truffati rispetto agli anni scorsi. A conferma di ciò, infatti, il numero delle segnalazioni e di denunce ricevute sul sito della Polizia Postale e delle Comunicazioni, sommate a quelle delle persone arrestate e denunciate nel corso del 2020, ha registrato un incremento dell’89.1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
La tendenza allo shopping su Internet, però, non accenna a diminuire nonostante l’allentamento delle misure restrittive e, quindi, è necessario uno sforzo di attenzione in più per proteggere il portafoglio. Ecco un decalogo di regole base di prudenza, redatto dalla sede regionale di Federconsumatori Sicilia ma utile in tutta Italia, da rispettare per fare acquisti online rischiando meno.
VADEMECUM DI FEDERCONSUMATORI PER GLI ACQUISTI ONLINE
1) Controlla il prezzo, non solo prima di comprare
Un prezzo troppo basso rispetto alla concorrenza deve sempre accendere il dubbio nel consumatore: perché gli altri fanno pagare di più?
Uno sconto troppo forte e molto visibile nella pagina di acquisto, potrebbe nascondere un precedente rincaro. Monitorare nel tempo le variazioni del prezzo di un bene che si vuole acquistare, su più siti di vendita, è la prima regola per evitare le truffe.
Continua a leggere»