novembre 2019

bimbo in auto

Seggiolini antiabbandono per bambini: obbligatori dal 7 novembre

Con una circolare del 6 novembre il Ministero dell’Interno sostiene che il mancato uso è già sanzionabile. Ma l’interpretazione fa discutere

Con una circolare diramata ieri, 6 novembre, il Ministero dell’Interno afferma che l’obbligo di dotarsi dei dispositivi anti-abbandono per i bambini fino a 4 anni entra in vigore oggi, 7 novembre (Circolare n. 300/A/9434/19/109/12/3/4/1)

 L’interpretazione ministeriale desta qualche perplessità e potrebbe creare confusione e disagi tra gli automobilisti e gli operatori. Il motivo è legato ad un difetto di coordinamento tra le previsioni della legge 1 ottobre 2018, n. 117, che ha introdotto l’obbligo dei dispostivi, e il relativo decreto di attuazione (Decreto 2 ottobre 2019, n. 122, recante “Regolamento di attuazione dell’articolo 172 del Nuovo codice della strada in materia di dispositivi antiabbandono di bambini di età inferiore a quattro anni”).

La legge n. 117/2018 (art. 1, comma 3) stabilisce, infatti, che le modifiche all’art. 172 del Codice della strada sull’obbligo di dotarsi dei dispositivi anti-abbandono “si applicano decorsi centoventi giorni dalla data di entrata in vigore del decreto di cui al comma 2 e comunque a decorrere dal 1° luglio 2019”.

Il termine di 120 giorni è comprensibile; si tratta dei tempi tecnici per consentire alle imprese del settore di produrre e mettere in commercio dispositivi conformi al decreto ministeriale. Ma il decreto in questione, che il Ministero avrebbe dovuto emanare entro dicembre 2018, è stato emanato solo il 2 ottobre 2019, pubblicato il 23 ottobre, ed entra in vigore il 7 novembre.

Fonte: Altalex

Mercatone 1

Mercatone Uno: no alla messa all’asta di quanto giace nei magazzini. I diritti dei clienti vanno rispettati.

Fonti di stampa hanno riportato una notizia che, se vera, sarebbe irragionevole nonché inaccettabile.

Il Curatore fallimentare avrebbe stabilito di procedere alla messa in vendita all’asta di quanto giace nei magazzini delle varie sedi di Mercatone Uno, pur sapendo che molta di quella merce è stata acquistata dai clienti e mai consegnata.

Una decisione che renderebbe vane tutte le azioni che abbiamo sin qui attuato per garantire la consegna dei beni a quanti hanno acquistato e pagato mobili mai consegnati; in primis le insinuazioni al passivo.

Federconsumatori, che in tutta Italia assiste centinaia di clienti Mercatone Uno, metterà in campo ogni iniziativa affinché si garantisca che tutte le parti coinvolte nella vicenda fallimentare trovino giusto ascolto e soprattutto corretta tutela dei propri diritti, primi su tutti i clienti che hanno pagato l’acquisto di beni che non sono mai giunti in loro possesso.

Chiediamo, inoltre, al Governo di convocare un incontro con le Associazioni dei Consumatori per definire gli strumenti di tutela per i cittadini, che in alcuni casi si sono indebitati, e che non solo perdono i loro soldi ma non ricevono quanto acquistato.

Gli sportelli Federconsumatori    https://www.federconsumatoriabruzzo.it/sportelli/      presenti sul territorio sono a disposizione degli interessati per informazioni e chiarimenti.

 

Seggiolino antiabbandono

Seggiolini antiabbandono, ci sono le regole tecniche

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale con le regole tecniche dei seggiolini e dei dispositivi antiabbandono per bambini di età inferiore ai 4 anni;

l’obbligo scatterà centoventi giorni dopo l’entrata in vigore del decreto ministeriale, che sarà vigente dal 7 novembre, quindi l’obbligo, per chi trasporta sulla propria vettura bambini di età inferiore ai 4 anni, sarà dal 6 marzo 2020.

Non serve insomma la corsa all’acquisto.

Continua a leggere»