marzo 2018

Oneri in bolletta

Equità degli oneri di sistema in bolletta: FIRMA LA PETIZIONE

Sei stanco di pagare per gli oneri di sistema più di quanto paghi per il consumo di energia elettrica o di gas?

Trovi giusto continuare a finanziare la dismissione delle centrali nucleari, le agevolazioni alla rete ferroviaria e quelle alle imprese energivore?

Pensi anche tu sia giunto il momento di ridefinire, in termini più equi, gli oneri di sistema che paghi in bolletta?

Allora unisciti alla nostra campagna per chiedere una ridefinizione degli oneri di sistema che non faccia pesare sulle tasche dei cittadini gli incentivi alle imprese.

Partecipa, decidi, firma e fai firmare!

presso i nostri sportelli: https://www.federconsumatoriabruzzo.it/sportelli/   negli orari di apertura

Puoi firmare anche on-line accedendo al link:

https://firmiamo.it/equita-degli-oneri-di-sistema-in-bolletta

Telefono cellulare

TELEFONIA: L’Antitrust, su segnalazione FEDERCONSUMATORI, sospende cautelarmente gli aumenti

L’Antitrust, intervenuta su segnalazione FEDERCONSUMATORI, adotta una sospensione cautelare degli aumenti, impone agli operatori di definire autonomamente la propria offerta di servizi.

Non possiamo che esprimere forte soddisfazione per la notizia diramata ieri dall’Antitrust circa la misura cautelare adottata per tutelare i diritti degli utenti e la correttezza del mercato in relazione alla questione della periodicità della fatturazione e degli aumenti applicati.

Continua a leggere»
carrello spesa

Allerta prodotti: richiamato un lotto di farina di grano tenero Garofalo per presenza di soia non dichiarata in etichetta

Le note catene della grande distribuzione Auchan, Basko, Carrefour, Coop, Esselunga, Simply e Tigros hanno comunicato il richiamo del lotto numero L40635217 della farina di grano tenero W260 a marchio Garofalo (confezione da 1 kg) a causa della possibile presenza di soia non dichiarata in etichetta. La farina viene prodotta per Garofalo dalla Selezione Casillo s.r.l. (stabilimento di via Sant’Elia a Corato, in provincia di Bari) e le confezioni interessate riportano la data di scadenza 14 dicembre 2018.

I clienti allergici o intolleranti alla soia che abbiano acquistato una o più confezioni appartenenti al lotto coinvolto sono invitati a non consumare il prodotto e a restituirlo al punto vendita d’acquisto per ottenere il rimborso. Il prodotto è invece sicuro per tutti gli altri consumatori.

 

agrumi

Alimentazione: finalmente in vigore la legge sul contenuto minimo di succo di arancia nelle bevande analcoliche

Ora serve obbligo di indicazione di origine della materia prima in etichetta.

Era ora! Questa è l’espressione che ci sembra più adatta per commentare l’entrata in vigore del provvedimento che innalza, finalmente, dal 12% al 20% la soglia del contenuto minimo di succo di arancia nelle bevande analcoliche prodotte in Italia a base, appunto, di arancia o la cui denominazione faccia comunque riferimento all’agrume stesso. La norma implicherà un significativo miglioramento nella qualità dei prodotti coinvolti e comporterà non solo ricadute positive dal punto di vista economico ma anche e soprattutto benefici per i consumatori.

Continua a leggere»
730

Fisco: dal 730 si possono detrarre le spese per alimenti medici a fini speciali.

Anche nel 2018, come ogni anno, il cittadino è tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi per comunicare al Fisco i redditi percepiti e le spese deducibili e detraibili sostenute per sé o per i familiari a carico (o anche dell’attività, in caso sia il titolare di un’impresa). I cittadini devono trasmettere il modello 730 o il modello Redditi (ex Unico) entro: – il 7 luglio 2018 per l’invio del modello 730 ordinario (in quanto sabato, la scadenza viene rinviata al 9 luglio); – il 23 luglio 2018 per l’invio del modello 730 precompilato, sia per chi lo presenta autonomamente che per chi si avvale dell’assistenza fiscale di Caf, intermediari autorizzati e/o commercialisti; – il 31 ottobre 2018 per l’invio del modello Unico – Redditi. Ricordiamo che sono previste sanzioni per chi non invierà la documentazione entro le date prefissate. È stato stabilito che per le dichiarazioni relative agli anni 2017 e 2018 dal modello 730 e Redditi sia possibile detrarre le spese sostenute per l’acquisto di Alimenti medici a fini speciali: si tratta di cibi necessari al fabbisogno alimentare di soggetti che soffrono di particolari patologie metaboliche e che non possono, quindi, seguire una dieta ordinaria.

Continua a leggere»
"FALSE" rubber stamp. Part of a rubber stamp series.

Sanità: online il sito ISSalute contro falsi miti e bufale

Problemi di salute? Dubbi sull’alimentazione o sui farmaci? Niente di più facile: si cerca su google e si acquista una competenza tale da credersi medici specializzati. Con un grande inconveniente: spesso ci si imbatte in informazioni poco corrette, se non del tutto prive di fondamento. Ma se non si ha una formazione scientifica non è facile districarsi nella mole di informazioni disponibili. Come difendersi da bufale e falsi miti in sanità? Per dare uno strumento in più ai cittadini è stato lanciato qualche giorno fa ISSalute, progetto realizzato dall’Istituto superiore di sanità. Un portale contro le bufale in sanità e con notizie scientificamente corrette.

Continua a leggere»
bolletta_energia-272x153

Conguagli energia elettrica: si prescrivono in due anni

È entrata in vigore il 1 marzo la norma, prevista nella legge di bilancio 2018, che accorcia da 5 a 2 anni il termine di prescrizione per i conguagli e le bollette “tardive” di energia elettrica. Occhio quindi ai conguagli che hanno data di scadenza successiva al 1 marzo: possono essere contestate se superano il biennio. Anche per il gas e l’acqua è previsto l’accorciamento dei termini di prescrizione, ma non da subito bensì dal 1 gennaio 2019 (gas) e 1 gennaio 2020 (acqua). L’Autorità per l’Energia (ARERA) ha dato attuazione alla legge con la Delibera 97/2018 che tra le altre cose dispone che la prescrizione decorre “dal termine entro cui l’esercente il servizio è obbligato a emettere il documento di fatturazione” secondo le leggi vigenti e non quindi dal momento in cui è venuto a conoscenza del dato reale di consumo (come sostenuto da alcuni venditori).

Continua a leggere»