Un post su Facebook non è mai veramente riservato ai soli “amici”, anche se è pubblicato in un profilo “chiuso”. Se poi si “postano” informazioni su minori l’attenzione deve essere massima. Il principio è stato affermato dal Garante privacy in un provvedimento con il quale ha ordinato a una donna la rimozione dalla propria pagina Facebook di due sentenze, sulla cessazione degli effetti civili del matrimonio, in cui erano riportati delicati aspetti di vita familiare che riguardavano anche la figlia minorenne.
Continua a leggere»marzo 2017
Federconsumatori valuta positivamente la revisione annuale dei LEA per verificarne l’efficacia. Le novità più rilevanti tra quelle pubblicate in Gazzetta Ufficiale riguardano l’introduzione di procedure diagnostiche e terapeutiche, la sostituzione di prestazioni obsolete con altre tecnologicamente avanzate e l’introduzione della consulenza genetica e dell’adroterapia nonché di prestazioni ad alto contenuto tecnologico.
Altrettanto importante la revisione degli elenchi delle malattie rare e delle malattie croniche, le novità che saranno consentite per l’assistenza protesica e l’inserimento della procreazione medicalmente assistita con l’eterologa tra le prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale.
Sono stati inoltre introdotti nuovi vaccini: a tale proposito riteniamo particolarmente rilevante l’estensione del vaccino per il Papilloma virus anche agli adolescenti maschi e l’individuazione di prestazioni fruibili in esenzione.
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha predisposto nuove agevolazioni per gli utenti disabili, che aggiornano quanto stabilito dal decreto in vigore dal 2007. Con la delibera 46/17/CONS del 26 gennaio scorso, per la prima volta le agevolazioni per i non udenti e non vedenti totali sono state estese anche agli utenti ciechi parziali.
Continua a leggere»Torna l’indicazione dello stabilimento di origine in etichetta. “Questo provvedimento si inserisce nel lavoro che stiamo portando avanti per dare massima informazione ai cittadini sugli alimenti che consumano”, ha detto il ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina, annunciando che l’Italia porterà questa battaglia anche in Europa. Il Consiglio dei Ministri ha infatti approvato questa mattina lo schema di decreto attuativo che reintroduce l’obbligo di indicare lo stabilimento di produzione o confezionamento in etichetta.
Continua a leggere»Pagare quello che si consuma. È questo lo spirito della Delibera 218/2016/R/idr del 5 maggio 2016 disposta dall’Autorità per l’energia elettrica il gas ed il sistema idrico, entrata in vigore lo scorso 1 gennaio. Per raggiungere lo scopo la Delibera prevede una serie di obblighi per le aziende di servizio.
Acqua, nuovi obblighi di lettura delle bollette
Lettura del contatore.
L’Autorità ha previsto che:
- per gli utenti, le famiglie o i condomini con consumi medi fino a 3.000 metri cubi, le letture del contatore vengano fatte almeno 2 volte l’anno, distanziate da almeno 150 giorni solari l’una dall’altra;
- per chi supera i 3.000 mc, l’obbligo sale ad almeno 3 tentativi, distanziati almeno di 90 giorni;
- I dati di misurazione devono essere conservati per 5 anni in caso di verifiche.
La Legge di stabilità 2017 ha introdotto una serie di misure a sostegno della natalità, che si aggiungono a quelle già esistenti. Tra queste figura il bonus “mamma domani”, un aiuto economico di 800 euro che verrà corrisposto in un’unica soluzione e non concorrerà alla formazione del reddito complessivo. Il contributo è previsto per tutte le donne italiane (o extracomunitarie, a patto che si trovino in Italia da almeno cinque anni) che partoriranno o adotteranno un figlio nel 2017.
Continua a leggere»Arrivano nuove regole su elettricità e rimborsi in caso di lunghe interruzioni: una maggiore responsabilità degli operatori per evitare lunghi stop e accelerare il ripristino anche nei casi di emergenza. Dopo le 72 ore di stop gli indennizzi automatici saranno pagati direttamente dagli operatori di rete. Sarà eliminato l’attuale tetto di 300 euro per gli indennizzi, che potranno arrivare fino a circa mille euro per interruzioni molto prolungate. Le novità sono state approvate dall’Autorità per l’energia e saranno valide dal primo ottobre 2017.
Continua a leggere»Indicazione d’origine obbligatoria dal prossimo aprile per latte e formaggi. Dal 19 aprile entra infatti in vigore l’obbligo di introdurre in etichetta l’indicazione dell’origine per i prodotti lattiero-caseari. Sono esclusi solo i prodotti Dop e Igp che hanno già disciplinari relativi all’origine e al latte fresco già tracciato.
Continua a leggere»Quando il consumatore telefona a un numero di assistenza post vendita non deve ritrovarsi a pagare una stangata. Il costo di una chiamata verso tale servizio non deve eccedere quello di una “chiamata standard” verso un telefono fisso o un cellulare. Lo ha stabilito oggi la Corte di giustizia dell’Unione europea che si è pronunciata su un caso denunciato in Germania da un’associazione tedesca per la lotta alle pratiche commerciali sleali. Con una fatturazione telefonica superiore a quella standard i consumatori potrebbero rinunciare a far valere i propri diritti.
Continua a leggere»I diritti di abbonati e viaggiatori che hanno pagato tariffe più care del dovuto vanno tutelati e va riconosciuto loro un giusto risarcimento.
Recentemente è stato dimostrato che a causa di un algortimo errato, gli abbonamenti venduti da Trenitalia per i treni regionali, ma solo per relazioni interessanti più regioni ( Pescara-Ancona, oppure Avezzano-Roma, per esempio), sono stati pagati dai pendolari ad un prezzo superiore al dovuto.
Continua a leggere»