Nel nuovo anno scattano gli aumenti delle tariffe postali per le raccomandate. Dal 10 gennaio i cittadini pagheranno 5 euro e non più 4,50 euro per inviare una raccomandata il cui arrivo è previsto in 4-6 giorni; se invece la raccomandata è diretta all’estero, per l’Europa e il Mediterraneo il costo passa da 5,59 Euro a 6,60 Euro (+18). Per Federconsumatori e Adusbef si tratta di un aumento ingiustificato.
Continua a leggere»dicembre 2016
Il 31 dicembre 2016 scadranno i buoni postali fruttiferi ordinari di durata trentennale emessi dal 1 luglio 1986 al 31 dicembre 1986 (serie Q/P). “Tali buoni possono recare sul retro un timbro a secco con rendimenti fino al 20esimo anno diversi rispetto a quelli originari e tale timbro si sovrappone alla tabella di rendimento stampata sul buono”, comunica Federconsumatori.
Continua a leggere»L’Antitrust ha avviato un procedimento nei confronti delle principali compagnie assicurative attive in Italia nell’offerta delle polizze RC Auto per una possibile intesa restrittiva della concorrenza. Il procedimento trae origine da alcune recenti dichiarazioni pubbliche del Gruppo Generali e del Gruppo Unipol.
Continua a leggere»Novità per le etichette dei prodotti alimentari. Cominciamo dal latte, per il quale il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha firmato un decreto con il Ministero per lo Sviluppo Economico che introduce in etichetta l’obbligo di l’indicare l’origine per i prodotti lattiero caseari in Italia. Con questo nuovo sistema, una vera e propria sperimentazione in Italia, sarà possibile indicare con chiarezza al consumatore la provenienza delle materie prime di molti prodotti come latte UHT, burro, yogurt, mozzarella, formaggi e latticini. Il provvedimento si applica al latte vaccino, ovicaprino, bufalino e di altra origine animale.
Continua a leggere»Nel 2017 sono previste novità per la normativa sui seggiolini auto: l’obiettivo è quello di aumentare la sicurezza dei bambini quando si viaggia.
Dal 1° gennaio 2017 cambieranno le norme che regolano il trasporto dei bambini in auto: si tratta di novità che vanno ad integrare l’articolo 172 del Codice della Strada e che hanno l’obiettivo di aumentare il livello di sicurezza per i passeggeri più piccoli.
Continua a leggere»L’Agenzia delle Entrate invita i cittadini a presentare la dichiarazione di non detenzione dell’apparecchio televisivo per l’anno 2017 entro il 20 dicembre, nonostante la scadenza effettiva per l’invio sia fissata al 31 gennaio. La motivazione è semplice: la prima rata del canone scatta proprio a partire da gennaio e l’indicazione dell’Agenzia è finalizzata ad evitare che gli utenti trovino l’addebito in bolletta e si vedano costretti a chiedere il rimborso o comunque a scorporare la quota canone dalla fattura.
Continua a leggere»È fra le proposte di Federconsumatori a Rfi per portare il viaggio a 2 ore e 48’. «E con la variante tra Riofreddo e Tivoli i tempi si abbattono di un’altra mezz’ora»
Continua a leggere»PESCARA «Quando, con l’Unità d’Italia, arrivò a Pescara dal Nord il primo treno, le speranze di un profondo, radicale cambiamento, capace di farci uscire dalla marginalità, si diffusero ed entusiasmarono». Le parole di Nevio Felicetti, che Federconsumatori ha voluto utilizzare nel suo quarto Libro Nero sulle ferrovie abruzzesi, appaiono oggi come un richiamo profetico a non abbandonare quel solco. Certo, 150 anni dopo la fine del regno dei Borboni, i treni da 300 km l’ora corrono solo sulle tratte del Tirreno. L’alta velocità resta un sogno sulla linea adriatica e anche Roma è lontana per chi si muove su ferro.
Continua a leggere»Sul nuovo orario ferroviario che entrerà in vigore il prossimo 11 dicembre molte sono le considerazioni critiche della Federconsumatori Abruzzo presentate a Pescara nel corso di una conferenza stampa tenuta il 1° dicembre presso la propria sede in via Pavone Bassani 29.
Di seguito i servizi delle TV presenti alla conferenza
IL SERVIZIO DI RETE8
IL SERVIZIO DI TV6
IL SERVIZIO DI RAI 3