novembre 2016

treni

Cambio Orario Treni: QUALCHE LUCE E MOLTE OMBRE

Cambio orario ferroviario: 11 dicembre 2016

Bene la riduzione a 3h e 22′ della percorrenza minima tra Pescara e Roma (da 3.45 a 3h e 22 c’è una riduzione di 23 minuti nella percorrenza).

Bene il cadenzamento del servizio in quasi tutto il territorio regionale.

Bene l’istituzione anche in Abruzzo di un abbonamento settimanale.

Bene che alcuni treni riescano nuovamente a rientrare a Roma Termini.

Continua a leggere»
scuola-classe

Privacy a scuola, il Garante fa chiarezza con la nuova mini guida

Si possono pubblicare sui social media le fotografie scattate durante le recite scolastiche? Le lezioni possono essere registrate? Come si possono prevenire fenomeni come il cyberbullismo o il sexting? Quali accortezze adottare nel pubblicare le graduatorie del personale scolastico? Ci sono cautele specifiche per la fornitura del servizio mensa o per la gestione del “curriculum dello studente”? Quando si parla di tutelare la privacy dei minori i dubbi sono sempre tanti e spesso il buon senso può non bastare per fare davvero la cosa giusta. Data l’importanza dell’argomento e le conseguenze anche molto gravi che si possono avere in caso di mancata tutela del diritto alla riservatezza dei più piccoli, il Garante per la protezione dei dati personali ha messo a punto un Vademecum che prova a dare risposte a diversi interrogativi.

Continua a leggere»
mps-3

MONTE DEI PASCHI DI SIENA: FEDERCONSUMATORI IN AIUTO DEGLI AZIONISTI

In vista della prima udienza del processo contro gli ex vertici della banca Monte dei Paschi di Siena, nonché della Deutsche Bank e di Nomura, che si terrà il 15 dicembre, Federconsumatori si prepara ad assistere tutti coloro che vogliano costituirsi parte civile.

I reati contestati agli indagati sono diversi, tra i quali quelli di ostacolo all’attività di vigilanza di CONSOB, falso in bilancio e aggiotaggio.

Continua a leggere»
telefoni

Truffe: attenzione ai numeri che prosciugano il credito telefonico

Nei giorni scorsi la Polizia di Stato ha pubblicato un avviso relativo ad una nuova truffa a danno dei cittadini. Il raggiro inizia con una telefonata che si riceve sul cellulare da un numero italiano: nel momento in cui si risponde la comunicazione si interrompe e non accade nulla, quindi sembra tutto normale. La trappola scatta però in un secondo momento, in particolare se si decide di richiamare il numero stesso: in questo modo l’utente innesca inconsapevolmente un meccanismo che in sostanza prosciuga il credito telefonico, addebitando cifre considerevoli che finiscono nelle tasche di chi ha ideato questo sistema. La truffa quindi non si verifica nel momento in cui si risponde, bensì nel momento in cui si ricontatta il numero da cui è partita la telefonata.

Continua a leggere»
prosciutto

Terremoto: bufale sulle vendite dei prodotti tipici delle zone colpite dal sisma.

Molteplici iniziative sono state messe in campo per sostenere i cittadini e contribuire alla ricostruzione dei paesi colpiti dal sisma, tra cui anche la promozione e l’acquisto dei prodotti tipici delle zone terremotate.

Purtroppo i truffatori sono senza scrupoli ed è proprio in questi momenti mettono in atto in peggiori raggiri, pubblicando ulteriori annunci fasulli per cercare di spillare soldi a chi invece vorrebbe solo fare del bene.

Continua a leggere»
treni

Come funziona il servizio ferroviario in Abruzzo? Con il prossimo “Contratto di servizio” cambierà qualcosa?

Un esempio per capire come funziona il servizio ferroviario in Abruzzo (e non solo).

Il giorno 15.10.2016 nella stazione di Sulmona è stato annunciato che il treno regionale 23672 (Avezzano-Pescara) stava viaggiando con 30 minuti di ritardo (informazione fornita anche dai monitor di Chieti e Torre dei Passeri).

Il treno ha poi parzialmente recuperato, ed è partito da Sulmona con 23 minuti di ritardo. A Pescara addirittura è arrivato con un minuto di anticipo (ore 9.09).

Continua a leggere»
assicurazione-rca-noleggio-auto-lungo-termine

Polizze r.c. auto, IVASS segnala la vendita delle polizze tramite siti non regolari

Secondo quanto comunicato da IVASS, continuano ad arrivare segnalazioni sulla commercializzazione di polizze r.c. auto, anche aventi durata temporanea, tramite siti non riconducibili a intermediari iscritti al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi (RUI), pur riportando i riferimenti e i numeri di iscrizione corrispondenti a intermediari regolarmente iscritti. Questi ultimi hanno dichiarato la loro estraneità alle attività svolte tramite i siti stessi.

Continua a leggere»