ottobre 2016

cozze

Sicurezza alimentare: Conad ritira un lotto di vongole veraci per possibile presenza di Escherichia Coli

La nota catena di supermercati Conad ha ordinato il ritiro da tutti i punti vendita di un lotto di vongole veraci. Il provvedimento è stato adottato in via precauzionale a causa di una possibile presenza del batterio Escherichia Coli a livelli che superano quelli prescritti dalla legge. L’Escherichia Coli è presente in questione nell’ultima parte dell’intestino dell’uomo e degli animali a sangue caldo e una contaminazione da parte di questa tipologia di batteri può causare gravi problemi all’apparato digerente.

Le confezioni interessate dal richiamo sono quelle da 3 e da 5 kg, prodotte alla Ittica San Giorgio s.r.l. e riconoscibili dalla sigla 14G1 e dal codice Ean è 2196850. Le date di confezionamento riportate sulle scatole vanno dal 17 al 19 ottobre 2016.

 Chiunque abbia acquistato una o più confezioni del lotto in questione può restituire il prodotto presso qualsiasi punto di vendita Conad per la sostituzione o il rimborso.

 

caldaie-66

Controlli sulle caldaie: con quale periodicità effettuare i test di efficienza energetica? E quali sono le sanzioni per chi trasgredisce?

Con l’arrivo dell’autunno sono molte le famiglie che si apprestano a riattivare i riscaldamenti delle abitazioni e che, di conseguenza, devono affrontare il problema della manutenzione e dei controlli di efficienza energetica delle caldaie.

controllo e manutenzione degli impianti termici sono due cose ben distinte e si effettuano con periodicità diverse l’una dall’altra.

Il controllo dell’impianto termico è la verifica del grado di funzionalità ed efficienza di un apparecchio o di un impianto termico eseguita da operatore abilitato ad operare sul mercato, sia al fine dell’attuazione di eventuali operazioni di manutenzione e/o riparazione sia per valutare i risultati conseguiti con dette operazioni;

Continua a leggere»
gas

Energia, Federconsumatori: brutte sorprese nelle bollette “Tutto compreso”

Molti utenti, spinti anche da ammalianti pubblicità, aderiscono a contratti di fornitura Luce/Gas a prezzo fisso mensile. Si tratta delle famose taglie small-large-extralarge che promettono un prezzo fisso mensile per forniture di energia elettrica o gas fino ad un certo limite. Sebbene offerte di questo tipo possano sembrare allettanti, in realtà possono nascondere bollette tutt’altro che leggere. A mettere in guardia i consumatori ci pensa Federconsumatori che avverte: “Si rischia di pagare anche il doppio di quanto si pagherebbe se si rimanesse nel mercato tutelato”. Federconsumatori riceve continue segnalazioni di utenti che, a fronte di promesse di costi annui pari a circa 1.200 euro, si sono trovati a pagare 3.000 euro. In tali offerte vengono prospettati costi mensili di 80/120 euro, mentre alla fine il costo del gas a metro cubo viene a costare 1 euro contro prezzi medi di 0,75 centesimi. Le pubblicità spesso minimizzano o nascondono accuratamente di dire che i prezzi sono al netto di imposte ed Iva e che se si supera il limite i prezzi lievitano al di sopra di ogni ragionevole aspettativa. I contratti, spesso telefonici, non spiegano bene i meccanismi di applicazione delle tariffe.

Continua a leggere»
merluzzi

Sicurezza alimentare: ritirate confezioni di merluzzo surgelato Coop per presenza di allergeni non dichiarati in etichetta

La presenza di senape e panna non dichiarate in etichetta è la motivazione che ha portato Coop a ritirare dal commercio alcune confezioni di merluzzo surgelato dalla mediterranea FiorFiore. L’azienda ha infatti comunicato che su alcune confezioni da 250 grammi del lotto 62241 con scadenza 11/2017 nella lista degli ingredienti non sono stati riportati i due allergeni, pertanto queste stesse confezioni non possono essere considerate idonee alla vendita.

I consumatori intolleranti al latte e ai derivati e alla senape che abbiano acquistato il prodotto sono invitati a non consumarlo e a restituirlo al punto vendita per ottenere il rimborso.

 

telepass-premium

Multa di 200.000 € a Telepass: dopo la nostra segnalazione l’Antitrust sanziona Telepass per l’imposizione del nuovo servizio Premium Extra, senza chiedere il consenso dei cittadini

Telepass Spa, si legge nel dispositivo di Antitrust, dal primo gennaio 2016 ha proceduto alla unificazione dei servizi Opzione Premium e Opzione Premium extra, servizi accessori al servizio di pagamento elettronico del pedaggio autostradale, offrendo così soltanto il nuovo servizio “Premium Extra”. In tal modo, Telepass ha attivato nei confronti dei clienti già sottoscrittori dell’opzione Premium, abbinata ai moduli contrattuali denominati “Opzione Premium”, “Twin”, “Unicum Telepass Family” ed “Unicum Telepass con Viacard” (per una platea complessiva che supera il milione di utenti), che prevedeva il servizio di assistenza solo in autostrada, un nuovo servizio (il soccorso sull’intera viabilità stradale), conseguentemente applicando, a partire dal 1° gennaio 2017, un aumento del canone (da 0,78 euro a 1,50 euro mensili), senza chiedere preventivamente il consenso.

Continua a leggere»
lidl

Sicurezza alimentare: Lidl ritira confezioni del pesto di pistacchi

La catena di supermercati Lidl ha disposto il ritiro dagli scaffali, a scopo precauzionale, del pesto di pistacchi a marchio Italiano, prodotto dalla ditta Gustibus Alimentari Srl nello stabilimento di Bronte (Catania).

Il ritiro è dovuto alla presenza di aflatossine.

Lidl Italia e l’azienda produttrice invitano tutti i consumatori che hanno acquistato il condimento a non consumarlo e a restituirlo in qualsiasi punto vendita in modo da ottenere un rimborso, anche senza scontrino.

Il lotto interessato al ritiro è L57116104, vasetto da 190 grammi con termine minimo di conservazione 30/06/2017 – Codice EAN 20531041.

 

polizia-municipale-2

Multe: quando è valida la contestazione immediata?

Non sempre, prima di elevare la multa, il poliziotto deve fermare il conducente. Quella che, in termini giuridici, viene chiamata «contestazione immediata della contravvenzione» è obbligatoria solo quando l’arresto dell’auto sia materialmente possibile, ossia non arrechi intralcio o non costituisca pericolo per la circolazione.

La contestazione immediata all’automobilista è obbligatoria solo quando possibile e non costituisce pericolo o intralcio alla circolazione. Il giudice può poi verificare – su ricorso dell’automobilista – se tali motivazioni siano reali o solo di forma e, in quest’ultimo caso, è tenuto ad annullare la multa. È quanto ricorda la Cassazione con una recente sentenza del 12 ottobre 2016, n. 20595.

Continua a leggere»
treno-jazz

Uscire dai tagli e entrare nel futuro del trasporto pubblico

Venerdì 7 ottobre la Filt-Cgil ha organizzato un convegno a Vasto dal significativo titolo: “Uscire dai tagli e entrare nel futuro del trasporto pubblico” per denunciare, in primo luogo, il taglio di circa 8 milioni nei trasferimenti dello Stato alla regione Abruzzo nel campo dei trasporti.

Questo taglio nei trasferimenti è stato determinato dal mancato raggiungimento di obiettivi nel campo dei costi/ricavi delle aziende impegnate nel TPL, ed ha obbligato i responsabili politici e amministrativi regionali anche ad aumentare il prezzo dei biglietti.

Continua a leggere»
tagliandinorcauto

RC Auto: modalità di esibizione del certificato

Nella circolare del 1° settembre scorso, il Dipartimento della Pubblica sicurezza ha chiarito quali sono le modalità di esibizione, agli organi di polizia, del certificato di assicurazione dei veicoli a motore. Il chiarimento si è reso necessario in seguito all’adozione da parte dell’IVASS del provvedimento n. 41 del 22 dicembre 2015 che, in parziale modifica del proprio Regolamento n. 34/2010.

L’art. 180, comma 1, lettera d), del Codice della Strada, stabilisce che per poter circolare il conducente di un veicolo a motore deve avere con sé il certificato di assicurazione obbligatoria, da cui risulti il periodo per il quale è stato pagato il premio o la rata di premio e che comprova l’adempimento dell’obbligo di assicurazione RCA.

Continua a leggere»
anziani

Anziani e bisogni formativi, Auser organizza “La città che apprende” VIII edizione

Gli anziani si mantengono informati attraverso la televisione, l’86% la guarda tutti i giorni; 1 su 4 legge il giornale ogni giorno e il 27% ama la radio. Il 39% dichiara di aver bisogno di più informazione su temi come salute, attualità, cultura e il 30% è disponibile a partecipare ad iniziative per soddisfare il fabbisogno informativo.

Sono alcuni dei dati dell’indagine promossa da Auser Nazionale sui fabbisogni formativi degli over 65, che verranno presentati il giorno 13 ottobre nell’ambito dell’VIII edizione de “La Città che apprende”. L’evento si terrà a Firenze il 13 e 14 ottobre 2016.

Continua a leggere»